Il Pecorino di Tollo è una vera e propria riscoperta di un vitigno appartenente da sempre alla storia di queste terre e fortemente legato ad una tradizione di pastori. Il nome di questo vitigno autoctono si deve all'incredibile somiglianza tra la forma del muso di una pecora e il grappolo, che ai lati è provvisto di quelle che sembrano proprio due orecchie! Con una raccolta manuale ed una lavorazione totale in acciaio, con permanenza di 6 mesi sui lieviti per estrarne le migliori capacità aromatiche, questo vino, conosciuto per la sua semplicità, suona come un omaggio e una rivalsa verso chi da sempre lo ha catalogato come vino facile. Perchè non c'è niente da fare, quando uno ha le capacità!
Colore giallo paglierino molto chiaro con tenui riflessi verdolini. All'olfatto presenta aromi agrumati e di frutta tropicale, pesca bianco e mango che si fondono con delicati sentori di erbe aromatiche e fiori bianchi di gelsomino. Il gusto è efficace, pieno, caratterizzato da un gradevole equilibrio tra sapidità e freschezza verso una persistenza che ricorda il balsamico.
Ottimo con antipasti e primi di pesce, non disdegna formaggi a pasta filata.