L’Ancellotta veniva utilizzata in tempi remoti, visto il suo colore, per dare tono agli altri vini.
Il colore è rosso porpora intenso, quasi impenetrabile.
Il profumo è pieno, con sentore spiccato di marasca, prugna.
In bocca è vinoso, con una tannicità fresca da giovane, che si stempera con l’invecchiamento.
Forte il richiamo della marasca matura anche al palato.
Tecnica di vinificazione: l‘uva di Ancellotta viene pigiadiraspata e fatta fermentare e macerare sulle bucce. Dopo circa dieci giorni si procede alla svinatura. La maturazione del vino continua in contenitori d’acciaio. Residuo zuccherino: 20 gr/L Gradazione alcolica: 12% vol Caratteristiche organolettiche: l’Ancellotta veniva utilizzata in tempi remoti, visto il suo colore, per dare tono agli altri vini. Il colore è rosso porpora intenso, quasi impenetrabile. Il profumo è pieno, con sentore spiccato di marasca, prugna. In bocca è vinoso, con una tannicità fresca da giovane, che si stempera con l’invecchiamento. Forte il richiamo della marasca matura anche al palato. Abbinamenti: vino da accompagnare a primi piatti pasticciati, a carne in umido. Da provare con crostate di frutta rossa. Servire a 14-16°C